Data / Ora
28 Aprile 2025 - 10 Maggio 2025
Categoria
residenza creativa per la ricerca e composizione del nuovo spettacolo di Giorgiomaria Cornelio
nell’ambito di FONDO – network per la creatività emergente
«Sì, che si sappia: / non c’è creatura che / non sia un popolo. / Il dolore è collettivo. / Carichiamo in noi / ogni cosa estinta, / ogni debito, / ogni incandescenza / nel limo opaco di /tutte le vite negate». Questi versi composti da Giorgiomaria Cornelio sono il punto di partenza di “Ogni creatura è un popolo“, un’opera sul rapporto con le vite negate, estinte, e con i passati “tossici” che ancora si agitano in noi. Come fare casa su un pianeta in fiamme? Che cosa significa costruire nell’epoca dell’incerto, dello sfasamento, dei divoratori di mondo? Il filosofo Preciado, pervertendo la definizione in cui lo hanno da sempre “costretto”, chiama questo stato di generale sfasamento dysphoria mundi, estendendo la “disforia di genere” non più soltanto al singolo individuo ma all’intera dimensione planetaria.
Se il mondo stesso è disforico, immaginare un rituale teatrale per il futuro significa immaginare un’opera come transito planetario, mutazione necessaria che ci riguarda da vicino, rievocando al proprio interno anche quei passati e quei corpi che, per via della loro “stortura”, sono stati violentemente rimossi.
Ogni creatura è un popolo, per la direzione scenica di Giorgiomaria Cornelio e Danilo Maglio, è un’opera mutante, in trasformazione – come un grande corredo composto da voci, versi e azioni sceniche, un’assemblea eterogenea di epoche e figure, generando un tentativo di stringere un patto scenico con i saperi abbandonati poiché ritenuti estinti, mostruosi, o aberranti – ovvero quelli che nella ricerca di Cornelio sono stati chiamati i Fossili di rivolta. La scena dell’opera sarà inoltre composta da un recupero di migliaia di mattoni dell’Ex Fornace Smorlesi, un complesso di architettura industriale marchigiano abbandonato dal 2012, il “resto” di una “fragile eternità” che, come l’amianto che ancora lo segna, definisce la nostra parentela con il passato, e la necessità di rovesciare la tossicità in linguaggio futuro.
Prova aperta
>> h 21.00
prova aperta al termine della residenza creativa di Giorgiomaria Cornelio
sede organizzativa
via Emilia, 323
47922 - Rimini - Loc. Santa Giustina
telefono/fax 0541.624003
telefono mobile 331.9191041
info@arboreto.org
skype: larboreto
sede delle attività
Teatro Dimora
via Arboreto 6 - 47836 Mondaino (Rn)
teatrodimora@arboreto.org
Leggi l'informativa sulla privacy
Con il contributo di
© 2025 L'arboreto – Teatro Dimora, Mondaino RN
Website: <Simone Bonfè>