ideazione e movimento Silvia Mai;
luce Enrico Fabris;
suono Enrico Malatesta
occhio esterno Valeria Mai
prodotto con il sostegno di L’arboreto – Teatro Dimora
residenza creativa per la produzione del nuovo spettacolo di Silvia Mai, Enrico Fabris, Enrico Malatesta
Presente e futuro delle residenze creative in Italia
2014, secondo movimento
Ideato da Fabio Biondi e Edoardo Donatini, con il contributo di Gerardo Guccini e la collaborazione di Il Tamburo di Kattrin,
progetto di ricerca e analisi degli scenari italiani, legato al pensiero e alle pratiche sulle e delle residenze creative.
quinto movimento di Danza Sensibile
progetto biennale di formazione per danzatori e performer condotta da Claude Coldy
momenti performativi dei partecipanti al workshop Magnetica all’interno dell’ultima giornata di lavoro, aperti al pubblico
ingresso libero
secondo movimento di Pneuma – Interazione fra corpo e pensiero progetto ideato da Simona Bertozzi e Enrico Pitozzi
a cura di L’arboreto – Teatro Dimora, Asssociazione culturale Nexus
con la collaborazione di Rete Anticorpi Emilia-Romagna
residenza creativa per la messa in scena, con un nuovo cast di adolescenti, dello spettacolo di CollettivO CineticO
residenza creativa per la produzione del nuovo progetto di CollettivOCineticO
seminario intensivo di perfezionamento per attori e registi
diretto da Maria Consagra
promosso da L’arboreto – Teatro Dimora, Compagnia Quinta Parete, Teatro dei Venti
terza tappa del laboratorio L’attore: un corpo, una voce, un mestiere
progetto triennale di perfezionamento per attori e registi
diretto da Maria Consagra
promosso da L’arboreto – Teatro Dimora, Compagnia Quinta Parete, Teatro dei Venti
prova aperta – ingresso libero
un progetto di
Esecutivi per lo spettacolo e L.G.S.A.S. (libero gruppo di studio d’arti sceniche)
diretto da Claudio Morganti
con la partecipazione dell’L.G.S.A.S.
con il sostegno di
Teatro Il Moderno di Agliana, L’arboreto Teatro – Dimora di Mondaino, Santarcangelo 14
residenza creativa per la realizzazione del progetto di Claudio Morganti e il Libero Gruppo di Studio d’arti Sceniche
a cura di L’arboreto – Teatro Dimora, Santarcangelo ’14
un progetto di Esecutivi per lo spettacolo e L.G.S.A.S. (libero gruppo di studio d’arti sceniche)
diretto da Claudio Morganti
con la partecipazione dell’L.G.S.A.S.
con il sostegno di
Teatro Il Moderno di Agliana, L’arboreto Teatro – Dimora di Mondaino, Santarcangelo 14
secondo incontro
del progetto Magnetica – Workshop sulla percezione e il movimento
secondo movimento di Pneuma – Interazione fra corpo e pensiero progetto ideato da Simona Bertozzi e Enrico Pitozzi
a cura di L’arboreto – Teatro Dimora, Asssociazione culturale Nexus
con la collaborazione di Rete Anticorpi Emilia-Romagna
terza tappa del laboratorio L’attore: un corpo, una voce, un mestiere
progetto triennale di perfezionamento per attori e registi
diretto da Maria Consagra
promosso da L’arboreto – Teatro Dimora, Compagnia Quinta Parete, Teatro dei Venti
spettacolo delle scuole elementari per il progetto Diventare adulti è un gioco da ragazzi
spettacolo delle scuole medie per il progetto Diventare adulti è un gioco da ragazzi
secondo periodo di lavoro in teatro per il progetto Diventare adulti è un gioco da ragazzi per i ragazzi delle scuole elementari e medie, dedicato all’allestimento, alle prove per la preparazione degli spettacoli.
laboratorio di circo poetico, riveduto e corretto.
condotto da Gianni Villa e dagli attori diversamente abili della Compagnia Accua
primo periodo di lavoro in teatro per il progetto Diventare adulti è un gioco da ragazzi per i ragazzi delle scuole elementari e medie, dedicato all’allestimento, alle prove per la preparazione degli spettacoli.
primo incontro
del progetto Magnetica – Workshop sulla percezione e il movimento
secondo movimento di Pneuma – Interazione fra corpo e pensiero progetto ideato da Simona Bertozzi e Enrico Pitozzi
a cura di L’arboreto – Teatro Dimora, Asssociazione culturale Nexus
con la collaborazione di Rete Anticorpi Emilia-Romagna
ingresso libero
rappresentazioni teatrali delle opere Plautine
a cura delle classi partecipanti al XXVI Latinus Ludus
quarto movimento di Danza Sensibile
progetto biennale di formazione per danzatori e performer condotta da Claude Coldy
Nerval Teatro
ingresso libero
con Maurizio Lupinelli, Elisa Pol
omaggio a La mia bocca di cane di Werner Schwab, opera inedita in Italia e tradotta da Sonia Antinori.
residenza creativa per la produzione del nuovo spettacolo di Nerval Teatro
primo studio per uno spettacolo a cura di Cazimir Liske
con i partecipanti alla master class
musiche dal vivo eseguite da Vincenzo Vasi
con la partecipazione di Fausto Malcovati
ingresso libero
master class condotta da Cazimir Liske
assistente Teodoro Bonci Del Bene
a cura di L’arboreto – Teatro Dimora, Big Action Money
due classi della scuola elementare di Mondaino
partecipano al laboratorio Con precisione. Sempre più in profondità condotto da Maria Consagra
seconda tappa del laboratorio L’attore: un corpo, una voce, un mestiere
progetto triennale di perfezionamento per attori e registi
diretto da Maria Consagra
promosso da L’arboreto – Teatro Dimora, Compagnia Quinta Parete, Teatro dei Venti
due classi della scuola elementare di Mondaino
partecipano alla residenza creativa Esilio di Piccola Compagnia Dammacco
Piccola Compagnia Dammacco
Studio – Ingresso libero
presentazione dei materiali drammaturgici e scenici del percorso di preparazione di Esilio
Di nuovo, maestri e margherite? Paesaggi dei teatri e passaggi del sapere.
primo movimento
Momento di studio e riflessione per condividere temi e domande sulle pratiche teatrali centrate sul lavoro dell’attore e sulla composizione di drammaturgie originali; sul passaggio di sapere tra i maestri dell’arte scenica e le nuove generazioni con un percorso artistico in divenire.
residenza creativa per la produzione del nuovo spettacolo di Piccola Compagnia Dammacco
all’interno del progetto Quale teatro per il ventunesimo secolo?
due classi della scuola elementare di Mondaino
partecipano al laboratorio Danza Sensibile condotto da Claude Coldy
terzo movimento di Danza Sensibile
progetto biennale di formazione per danzatori e performer condotta da Claude Coldy
brani sacri, lirici, di musica leggera, della tradizione popolare italiana e argentina
autori: Mozart, Verdi, Rossini, Mascagni, Modugno, Ramirez, S. Bartolucci, A. Monaco
dirige il M° Stefano Bartolucci; pianoforte Svetlana Chmyknalova; solista Silvia Cattani
conferenza di Elisabetta Landi e Valeria Cicala
Rete Critica, la rete dei blog e dei siti di teatro che assegna ogni anno il Premio Rete Critica, si dà appuntamento al Teatro Dimora di Mondaino per due giorni di riflessione e approfondimento.