Genealogia Luna Cenere

Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi

on 29 Marzo | in Networks - progetti di rete | by | with No Comments

percorso di accoglienza e residenza per creazioni coreografiche
Progetto artistico e organizzativo condiviso da
Centro di Residenza Emilia-Romagna (L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale), Teatro Petrella di Longiano

Il Teatro Petrella di Longiano e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino condividono dal 2016 l’esigenza di qualificare ulteriormente i luoghi e i tempi di studio, ricerca e creazione coreografica per la produzione di nuove opere contemporanee.
Dopo diversi anni di rispettivi percorsi attorno ai temi delle residenze, le due strutture hanno scelto di costruire un progetto di lavoro comune per la ricerca artistica, mettendo al centro delle progettualità il valore del processo creativo e il coinvolgimento di diversi sguardi d’autore. L’obiettivo è quello di creare un terreno fertile – ascolto, dialogo, sostegno – per le compagnie di danza e i coreografi che hanno la necessità e il desiderio di essere accolti nei luoghi e nei processi di residenza creativa.

 

2025 – decima edizione

Per questa decima edizione di Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi, accoglieremo in residenza al Teatro Petrella di Longiano gli artisti Elia Pangaro e Simone Lorenzo Benini.

Elia Pangaro lavorerà in residenza dal 28 aprile all’11 maggio al progetto My body is made out of glass, un lavoro che parte da memorie di periodi problematici, affrontando le fragilità di un corpo ed una mente a contatto con un ambiente dal quale cerca di scappare, o meglio, nel quale immedesimarsi. La ricerca e il lavoro svolto durante la residenza verrà presentato al pubblico con una prova aperta domenica 11 maggio alle ore 18.00.

Simone Lorenzo Benini in residenza dal 27 maggio al 6 giugno lavorerà al suo nuovo progetto The sandpit. Un lavoro sul ricordo di una sabbionaia in cui l’artista giocava da bambino: La sabbionaia diventa una metafora del corpo, contenitore di infinite possibilità per esplorare l’ambiguità delle nostre memorie, che spesso non chiare, si mischiano con l’immaginazione, le paure e i desideri. L’artista condividerà il lavoro e le ricerche in una prova aperta venerdì 6 giugno alle 19.30.

 


 

GLI APPUNTAMENTI DEI CILIEGI DEL 2025

 

11 Maggio 2025

Teatro Errico Petrella
Longiano
MY BODY IS MADE OUT OF GLASS

>> h 18.00
prova aperta al termine della residenza creativa di Elia Pangaro

 

06 Giugno 2025

Teatro Errico Petrella
Longiano
THE SANDPIT

>> h 19.30
prova aperta al termine della residenza creativa di Simone Lorenzo Benini

 


Archivio edizioni

2016 – prima edizione

Nel 2016 – primo anno di sperimentazione di Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi – il Teatro Petrella di Longiano e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino hanno promosso una Chiamata pubblica per comprendere, di nuovo, le esigenze artistiche e organizzative della danza d’autore contemporanea.
La Chiamata pubblica, è stata aperta a compagnie di danza e coreografi, con almeno tre anni di attività professionale, residenti in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea, che propongono progetti artistici di nuova produzione coreografica, in corso d’opera, non ancora presentati in forma definitiva, alla data di presentazione della proposta.
I progetti selezionati sono stati Random Title Goes Here Selachimorpha (4)Compagnia Stalker_Daniele Albanese (evoluto nel progetto Von) e Artificious (non qui non ora), Glen Çaçi.

2017 – seconda edizione

Nel 2017  il Teatro Petrella di Longiano e L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino hanno scelto di non affidarsi alla strumento della chiamata pubblica e assumersi pienamente la responsabilità della scelta degli artisti da accogliere sulla base della esperienza acquisita e sul perpetuo lavoro di monitoraggio del panorama della giovane danza d’autore;  così si è scelto di accogliere la residenza creativa dedicata ai giovani coreografi di Nuove Traiettorie XL – azione del Network Anticorpi XL: Giorgio De Carolis, Matteo Corso, Olimpia Fortuni, Teresa Morisano, Alessandra Gaeta, Yoris Petrillo, e If There Is An Ocean It Is Here di Martina Conti e Georg Bütow.

2018 – terza edizione

Per il 2018 gli artisti invitati sono stati: Nicola GalliDeserto Digitale; Panzetti & Ticconi, Harleking.

2019 – quarta edizione

Nella quarta edizione il Teatro Petrella ha accolto Luna Cenere  con il progetto Genealogia e Masako Matsushita, con il progetto Monsone.

2020 – quinta edizione

Nella quinta edizione il Teatro Petrella ha accolto la compagnia Opera Bianco con il progetto Jump! e Stefania Tansini, con il progetto My body

2021 – sesta edizione

Nella sesta edizione il Teatro Petrella ha accolto Francesco Marilungo con il progetto Party Girl e il Collettivo C.G.J Giulio e Jari con il progetto Pas de deux

2022 – settima edizione

Nella settima edizione il Teatro Petrella ha accolto Chiara Frigo assieme alla danzatrice Marigia Maggipinto con il progetto Miss Lala al Circo Fernando e Laura Gazzani con il progetto Walter.

2023 – ottava edizione

Nell’ottava edizione il Teatro Petrella ha accolto Teodora Grano con il progetto Daughters e Fabritia D’Intino con CanCan.

2024 – nona edizione

Nella nona edizione il Teatro Petrella ha accolto Beatrice Botticini Bianchi e Giovanni Careccia con il progetto With Love e Vittorio Pagani con Hardcuore.

2025 – decima edizione

Nella decima edizione il Teatro Petrella ha accolto Elia Pangaro con il progetto My body is made out of glass e Simone Lorenzo Benini con The dandpit.

Comments are closed.

« »

Gli uomini sono strade...