Corso per autori e autrici della scrittura corporea e delle performing arts
organizzato e promosso da Cronopios, L’arboreto – Teatro Dimora e Cantieri Danza
I CORPI E LE VOCI DELLA DANZA Corso per autori e autrici della scrittura corporea e delle performing arts è un percorso gratuito che si sviluppa tra aprile e dicembre indirizzato a 12 persone che operano nel mondo della danza e della performing art, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna.
Obiettivo del corso, finanziato con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 (Operazione Rif. PA 2023-20195/RER, approvata con delibera di Giunta Regionale n. 2096 del 04/12/2023 e cofinanziata con risorse del FSE+ 2021-2027 e della Regione Emilia-Romagna), è quello di preparare professionalmente figure artistiche che operano nella composizione coreografica in grado di comporre e/o di partecipare con la propria competenza, professionalità e forte identità autoriale, alla creazione di spettacoli di danza. Partendo da un impianto più teorico, necessario per fornire le competenze di base, come la prospettiva storica e il vocabolario del contemporaneo, la conoscenza della struttura del sistema della danza nazionale, gli strumenti base dell’organizzazione e della comunicazione, il progetto formativo arriverà a un nucleo didattico interamente basato sulla pratica e realizzato in sala. Lo studio della creazione coreografica autoriale si realizzerà soprattutto in percorsi curati e seguiti da maestri della scena performativa e coreutica contemporanea quali Daniele Ninarello, Collettivo Cinetico/Francesca Pennini, Dewey Dell/Teodora Castellucci, Agata Castellucci, Vito Matera, Demetrio Castellucci, Nicola Galli, Paola Bianchi, Silvia Gribaudi, e altri studiosi, studiose e docenti del linguaggio contemporaneo.
Nello specifico il percorso – che prenderà avvio nella seconda metà di aprile – si articolerà in 546 ore complessive, di cui 86 in aula, 360 con modalità pratica/laboratoriale presso L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, il Teatro Petrella di Longiano, le Artificerie Almagià di Ravenna e La Casa della Cultura Italo Calvino di Calderara di Reno e 100 ore di Project Work da svolgere individualmente.
Il corso si sviluppa infatti in 4 moduli formativi così suddivisi:
- Il sistema della danza: storia, definizioni, amministrazione, comunicazione e ambiente digitale (86 ore),
- Ricerca e sviluppo del linguaggio coreografico (240 ore),
- Drammaturgia, spazio, luce e musica (120 ore),
- Project work (100 ore).
Per iscriversi è necessario inviare una mail entro il 20 marzo 2025 a formazione@cronopios.it contenente il modulo d’iscrizione scaricabile dal sito www.cronopiosformazione.it, e tutta la documentazione richiesta nella scheda descrittiva.
______________
Soggetti attuatori:
Cronopios, L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino, Cantieri Danza, Codeduomo, Collettivo Cinetico, Nebula APS, Dewey Dell, Nebula, Associazione Culturale Pindoc, Associazione Culturale Zebra, Gaia Clotilde Chernetch.
Partner promotori:
Ater Fondazione, Emilia Romagna Teatro Fondazione ERT, Santarcangelo dei Teatri, Associazione Culturale Danza Urbana, Ravenna Teatro Soc. Coop, Fondazione Teatro Comunale di Ferrara, La Corte ospitale, Associazione Culturale Masque APS, Gender Bender / Il Cassero LGBTI+ Center, Attidudes_Spazio alle Arti APS, Alchemico Tre APS, Teatri di Vita
« Stronger Peripheries: a Southern Coalition LIMEN Beyond borders | Il principio attivo delle residenze »