DNAppunti coreografici...Open Space

DNAppunti coreografici

on 27 Maggio | in Networks - progetti di rete | by | with No Comments

DNAppunti coreografici è un progetto di sostegno per giovani coreografi e coreografe italiane under 35 , strutturato in diverse fasi di ricerca e creazione – raccolta delle proposte, visione degli studi, residenze creative, contributo alla produzione – che nasce nel 2013 dall’esperienza di network tra Fondazione RomaeuropaCentro per la Scena Contemporanea/Operaestate Festival del Comune di Bassano del Grappa e L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia Romagna, per svilupparsi dal 2015 in un lavoro sinergico su territorio nazionale assieme a Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Gender Bender Festival di Bologna, Triennale Milano Teatro.

Obiettivo del progetto è quello di individuare un giovane coreografo italiano con un’idea da sviluppare a cui offrire un percorso di ricerca con sostegni eterogenei: residenze creative itineranti, risorse economiche e visibilità.

Ogni anno vengono selezionati fino ad massimo di 4 progetti che presentano durante il mese di ottobre/novembre a Roma nel programma di Romaeuropa i loro appunti coreografici davanti ad una giuria di esperti che assegnerà al progetto con maggiore potenziale un percorso di sostegno alla ricerca nell’anno successivo.

 


I vincitori delle passate edizioni

2024
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto Fuck me blind di Matteo Sedda

2023
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto Eat me di Giorgia Lolli

2022
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto Irene di Alessandro Marzotto Levy

2021
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto Pas de deux di C.G.J. Collettivo Giulio & Jari

2020
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto My body di Stefania Tansini

2019
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto VENUS_esercizi per un manifesto poetico di collettivo M_I_N_E

2018
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto KEO di Elena Sgarbossa

2017
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto S. Rituale del piacere  di Sara Sguotti 

2016
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto Trattato Semiserio di Oculistica  di Orlando Izzo e Angelo Petracca.

2015
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto RA-ME cercare coraggio/proteggere innocenza di Lara Russo.

2014
Il percorso di sostegno è stato assegnato al progetto Tiny di Annamaria Ajmone.

 

CALL 2024 >>>

 


FINALISTI 2024

I partner del progetto sono lieti di annunciare i 4 autori coreografici selezionati per la finale dell’edizione 2024:

• Fuck me blind di Matteo Sedda
• Fuga di Gaetano Palermo e Michele Petrosino
• Good vibes only (the great effort) di Francesca Santamaria
• My body is made out of glass di Elia Pangaro
• Ti ricordi il futuro? di YoY performing arts

I finalisti presenteranno le proprie idee coreografiche a Roma Europa Festival il 20 ottobre dove verrà selezionato il progetto che vincerà il sostegno alla produzione.

VINCITORE 2024

Domenica 20 ottobre 2024, presso il Teatro 3 nell’ambito dei DANCING DAYS di Romaeuropa Festival, si è svolta la finale di DNAppunti coreografici 2024, con la quale la giuria ha selezionato l’appunto coreografico che riceverà il sostegno alla produzione: Fuck me blind di Matteo Sedda con Marco Labellarte.

 


 

DNA ALL’ARBORETO

Residenza creativa

29 Settembre 2025 - 11 Ottobre 2025

L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
FUCK ME BLIND

residenza creativa per la ricerca e la composizione del nuovo spettacolo di Matteo Sedda

Prova aperta

11 Ottobre 2025

L’arboreto – Teatro Dimora
Mondaino
FUCK ME BLIND

>> h 19.00
prova aperta al termine della residenza creativa di Matteo Sedda

Comments are closed.

« »

Gli uomini sono strade...